S. C.45 anni. La paziente presenta alla radice delle dita del piede destro lesione cheloidea lunga circa 12 centimetri esito di incidente stradale avvenuto 2 anni prima. La lesione si presenta di colorito rosso-violaceo, cordoniforme e di consistenza duro-elastica. La paziente lamenta sintomatologia pruriginosa e lieve difficoltà nella flessione delle dita. Ha iniziato un ciclo di 5 sedute di laserterapia con manipolo 1540 nm frazionato con buon risultato ed ha proseguito con un secondo ciclo, sempre di 5 sedute, con notevole riduzione della lesione. A 2 mesi dalla fine del secondo ciclo di applicazioni non vi è evidenza di ricrescita del cheloide con buona soddisfazione da parte della paziente.