Che cos’è l’Acido Ialuronico?
L’acido ialuronico è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano e la sua funzione principale è quella di trattenere l’acqua per idratare e dare volume alla pelle. L’acido ialuronico rappresenta attualmente la sostanza più utilizzata tra i cosiddetti fillers, in quanto risulta essere anallergico e viene riconosciuto dal corpo come un materiale autologo, quindi viene riassorbito e direttamente metabolizzato.
Quali sono gli impieghi del filler a base di Acido Ialuronico?
La pelle giovane è ricca di acido ialuronico, ma con il trascorrere del tempo la sua distribuzione si modifica progressivamente provocando i caratteristici segni dell’età. L’utilizzo dei filler permette di ricostituire le scorte di acido ialuronico della pelle e migliorare il volume dei tessuti, in modo da correggere i segni dell’invecchiamento o da valorizzare i lineamenti del viso. L’acido ialuronico viene iniettato con un ago molto sottile in piccolissime dosi nelle regioni interessate. La procedura è veloce (generalmente inferiore ai 30 minuti in base alla zona da trattare) ed i benefici sono immediati.
Riassumendo, gli impieghi del filler acido ialuronico sono:
- donare volume alle labbra;
- correggere proporzioni e volumi degli zigomi e del viso;
- appianare le rughe sottili, medie e profonde come quelle i lati del naso e agli angoli della bocca.
Il rimodellamento delle labbra con l’utilizzo del filler a base di acido ialuronico puro permette di renderle più turgide, senza dare un effetto finto e rigido, garantendo idratazione e morbidezza. Oltre che per dare più volume a labbra e zigomi, il filler a base di acido ialuronico è inoltre indicato come riempitivo per eliminare le rughe del viso, permettendo così di ridurre efficacemente i segni dell’età.
Tipologie di filler a base di Acido Ialuronico
L’acido ialuronico è disponibile in diverse formulazioni commerciali; nelle nostre cliniche utilizziamo esclusivamente le soluzioni di migliore qualità disponibili sul mercato, riassorbibili e testate dermatologicamente:
- Restylane®: è un prodotto atossico che non influenza in nessun modo la mimica facciale e le espressioni del viso. Nel mondo sono stati effettuati oltre 10 milioni di trattamenti con Restylane®.
- Glyton®: questi filler svolgono un’azione brevettata 3 in 1 per riempire le rughe, aumentare la densità e il turgore della pelle, stimolando la sintesi di collagene e prolungandone la giovinezza grazie all’azione antiossidante.
- Juvederm®: è una gamma di gel dalla consistenza omogenea che vengono iniettati per dare volume, riempire linee sottili, rughe e ridefinire le labbra.
Che cosa mi aspetto dopo il trattamento?
Il risultato finale del trattamento dipende dalla situazione di partenza del paziente, dalla quantità di filler iniettato e dalla qualità della pelle; anche la durata varia da individuo a individuo. Il filler a base di acido ialuronico è riassorbibile e una volta iniettato viene gradualmente riassorbito dall’organismo: in alcuni casi l’impianto è ancora visibile, seppur in maniera ridotta, dopo otto mesi. In altri è necessario intervenire con dei ritocchi dopo tre mesi.
Quali sono le controindicazioni e gli effetti collaterali del filler a base di Acido Ialuronico?
I nuovi metodi di sintesi del filler a base di acido ialuronico hanno enormemente ridotto le allergie ed i possibili effetti collaterali. L’intervento con acido ialuronico è controindicato negli individui in cui è stata accertata qualche intollerenza alle sostanze specifiche contenute nel prodotto o che presentano malattie autoimmuni. Il trattamento è inoltre sconsigliato in caso di infezioni di natura virale o batterica in corso, in gravidanza e nei primi mesi di allattamento.
Dopo la seduta potrebbe presentarsi un leggero arrossamento e gonfiore della zona trattata, ma la situazione si normalizza in pochi giorni e con l’aiuto di applicazioni fredde. Le attività quotidiane possono essere riprese da subit