Ci stiamo avvicinando alla bella stagione e a temperature più calde, ma le giornate fredde e i weekend in montagna non sono ancora arrivati al termine, e dunque anche i nostri problemi alla pelle. Quando le temperature si abbassano la pelle ne risente diventando secca, arrossata e screpolata. Non ci rimane che correre ai ripari e scoprire qui sotto le cure e i prodotti mirati per proteggersi.
GLI EFFETTI DEL FREDDO SULLA PELLE
Alla base di irritazioni e reazioni della pelle, possono esserci cause psicologiche, come l’aumento del cortisolo a causa dello stress, oppure un’alterazione della barriera naturale della pelle, ma le due condizioni potrebbero anche coesistere soprattutto in inverno.
La pelle esposta a freddo, e sbalzi termici tra ambiente esterno e interno, ma come d’altronde al sole e al vento, tende a risentirne, soprattutto se già sensibile, come ad esempio una pelle soggetta a couperose, rosacea e dermatite. Durante la stagione invernale la pelle è inevitabimente più disisdratata e vulnerabile, per questo è importante mantenere le sue condizioni fisiologiche ottimali. La barriera cutanea per difendersi dal freddo cerca di risparmiare energie diminuendo il ricambio cellulare, producendo meno sostanze, con conseguente vasocostrizione e maggior fragilità capillare.
Le zone più esposte esternamente come viso, labbra e mani sono quelle che richiedono più attenzione e trattamenti specifici durante la stagione invernale, questo però non significa che non dobbiamo prenderci cura anche del nostro corpo.
Il freddo non è, però, solamente un nemico della nostra pelle, anzi un buon alleato per mantenere corpo e viso giovani e tonici (vedi crio-mask, body cooling, crioterapia), a patto che si prendano sempre le dovute precauzioni.
I NOSTRI CONSIGLI PER UNA PELLE A PROVA SOTTO ZERO
Qui sotto i nostri consigli per la vostra beauty routine durante gli ultimi weekend in montagna e le ultime giornate d’inverno:
- Utilizzare saponi delicati ed evitare risciacqui con acqua troppo calda o fredda;
- Utilizzare un tonico senza alcool, ma con sostanze decongestionanti e lenitive;
- Scegliere una crema specifica per pelli sensibili, lenitiva, se necessario per couperose o rosacea;
- La sera dopo aver deterso la pelle, usare una crema ricca di principi nutritienti e ricostituenti;
- Esfoliare la pelle una volta a settimana con scrub dolce e applicare una maschera lenitiva o ultra-idratante;
- Non dimenticare di utilizzare creme ad alto fattore di protezione dai raggi UV, soprattutto in montagna;
- Bere molto e avere una corretta alimentazione con cibi ricchi di Vitamina P, selenio e antiossidanti;
- Indossare sempre cappello, sciarpa e guanti;
- Per le mani sempre secche utilizzate creme con principi lenitivi e nutrienti, a base di glicerina oppure olio o burro di Karité;
- Per il corpo utilizzate saponi a base di agenti idratanti, e dopo ogni bagno o doccia massaggiate la pelle con olio o lozioni nutrienti ed ultra idratanti.