Tutto sull’acne

Che cos’è l’acne?

L’acne è una patologia della pelle che colpisce, anche in maniera severa, prevalentemente ragazzi e ragazze adolescenti di età compresa tra i 14 ed i 19 anni, quando a causa dei cambianti ormonali si manifesta un aumento dell’attività da parte delle ghiandole sebacee. Molte persone continuano ad esserne affette anche in età avanzata, in questi casi il manifestarsi dell’infiammazione cutanea avviene di solito durante il periodo mestruale o con l’assunzione di alcuni tipi di anticoncezionali; anche l’utilizzo di cosmetici a base oleosa o situazioni di particolare stress possono esserne la causa. Colpisce solo alcune parti del corpo, prevalentemente il viso ed il tronco, e si manifesta con maggior frequenza in primavera ed in autunno quando vi è una maggiore attività degli ormoni sessuali.

Quali sono le principali cause?

La comparsa dell’acne avviene quando la produzione eccessiva di sebo raggiunge la superficie cutanea, le cellule follicolari si separano meno facilmente e vanno ad ostruire lo sbocco del follicolo causando la formazione di un “tappo”. La ghiandola continua a secernere sebo che, non potendo fuoriuscire, ispessisce il follicolo manifestandosi con un comedone chiaro. Se i pori sono aperti, la superficie più esterna a contatto con l’ossigeno dell’aria si ossida e viene a formarsi il cosiddetto “punto nero”. I nel follicolo stimolano l’infiammazione causano la rottura delle pareti del follicolo e fuoriescono nel derma provocando rossore, gonfiore e acne papulo-pustolosa (“brufoli”).
Secondo quanto detto possiamo suddividere l’acne in vari sottotipi:

  • Comedonica, con localizzazione solo sul volto e rari esiti cicatriziali;
  • Papulo-pustolosa, con localizzazione su volto e tronco e possibili esiti cicatriziali;
  • Nodulare o cicatriziale, con localizzazione su volto o tronco, in cui sono comuni gli esiti cicatriziali.

Per concludere alcuni utili consigli

  • Pulire il viso almeno due volte al giorno utilizzando piccole quantità di detergenti neutri non schiumogeni o specifici antisettici;
  • L’abbronzatura può solo mascherare l’acne, i benefici sono temporanei;
  • Utilizza un trucco non oleoso che andrà rimosso ogni sera;
  • Non utilizzare prodotti consigliati ad altri, perché potrebbero non essere indicati per il tuo tipo di pelle;
  • Non ti spremere, soprattutto quando l’acne è infiammata; perché potrebbe causare rossore, gonfiore ed esiti cicatriziali acneici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prenota adesso
la tua visita

È semplice, compila il form e saremo noi a contattarti!