Scopri tutti le soluzioni dedicate alle rughe superficiali e profonde del volto
La medicina estetica moderna consente di optare per un processo di risollevamento dei tessutinon invasivo, garantendo risultati armoniosi e naturali. Il trattamento coni fili di bioristrutturazione in PDO (Polidioxanone)è indicato per correggere i cedimenti della cute di viso e collo, creando un sostegno al tessuto e stimolando la proliferazione di collagene.
In cosa consiste il trattamento?
I fili vengono inseriti mediante aghi sottilissimi, quasi invisibili. Ciò stimola l’autoproduzione di collagene, elastina e acido ialuronico, impalcatura naturale che mantiene la pelle giovane e contrasta il fenomeno di scivolamento verso il basso dei tessuti. Non sono necessari punti di sutura. Il filo viene completamente riassorbito e la pelle risulta immediatamente più tonica ed elastica, con un effetto di riempimento e risollevamento della zona trattata.
Quali aree possono essere trattate?
I fili di bioristrutturazione possono essere applicati anche in altre zone del corpo oltre a viso e collo, come le braccia, l’interno cosce, i glutei, le ginocchia e i gomiti.
Quali sono i risultati del trattamento con i fili di bioristrutturazione?
Il trattamento con i fili in polidiossanone permette di ridonare alla pelle elasticità e vitalità, porta ad una aumento del tono cutaneo ed a un miglioramento dell’aspetto delle rughe. L’effetto lifting dell’area trattata dura da 6 a 12 mesi circa, in base al numero di fili utilizzati.
Il trattamento con i fili di bioristrutturazione presenta effetti collaterali?
Il PDO è un materiale anallergico, al 100% biocompatibile e pertanto sicuro.Questo trattamento non presenta alcun effetto collaterale, salvo un grado molto lieve di rossore e gonfiorenell’area trattata per circa 24-48 ore dal trattamento e una sensibilità accentuata nella zona trattata che scompare nell’arco di pochi giorni. Alla fine della seduta non vi è nessun effetto collaterale e la paziente può riprendere le normali attività quotidiane
Ci sono delle controindicazioni?
Le controindicazioni assolute d’altro canto riguardano i soggetti con infezioni della pelle in fase attiva, dermatiti malattie autoimmuni, epatiche e tumorali, nonché con quadro clinico segnato da deficienze nella normale attività di coagulazione sanguigna.
Guarda anche...