Scopri tutti le soluzioni dedicate al corpo
Molti pazienti preferiscono aumentare il volume del seno e dei glutei e rimodellare il corpo utilizzando il proprio tessuto adiposo piuttosto che protesi sintetiche. Questa scelta è dettata dalla volontà di eliminare i rischi e i disagi connessi alla chirurgia e all’uso delle protesi (in alcuni casi controindicate) e dal desiderio di ottenere risultati naturali impiegando il grasso che è di per sé una componente fisica destinata ad attribuire volume e forma.
Nel rimodellamento corporeo, a differenza degli impianti artificiali, le ADSC (cellule staminali derivate dal tessuto adiposo) unite ad uno scaffold di grasso autologo garantiscono maggiore flessibilità, rendendo l’intervento personalizzato e consentendo eventuali correzioni successive come ad esempio nel caso delle asimmetrie.
Come avviene l’intervento Liposkill plus?
Quali sono i risultati?
Viene ripristinato il volume dei tessuti molli (ad esempio seno o glutei) assicurando un aspetto naturale, attraverso un trattamento basato sull’impianto di tessuto adiposo autologo addizionato di cellule staminali (rimodellamento corporeo). I risultati individuali possono variare a seconda di diversi fattori, inclusa la quantità di tessuto adiposo disponibile e la quantità di volume che si desidera aumentare.
Quanto persistono i risultati?
In questi tipi di trattamenti la durata del risultato nel tempo è un parametro fondamentale. Alcuni studi hanno dimostrato che l’aumento di volume dei tessuti molli ottenuto attraverso l’impianto di solo grasso si vanifica con la perdita dell’86% della massa dopo solo 4 mesi dall’intervento. La riduzione del volume nello stesso arco temporale è invece soltanto del 19% se l’impianto di tessuto adiposo viene arricchito con cellule staminali, avvalorando la maggiore stabilità che queste cellule hanno nell’attecchimento del tessuto impiantato.
Quali sono i vantaggi?
Liposkill plus riduce i rischi connessi alle procedure chirurgiche invasive, limitando le cicatrici e consentendo un rapido ritorno alle normali attività quotidiane. I risultati ottenuti attraverso l’impianto di scaffold di tessuto adiposo autologo arricchito di cellule staminali sono istantanei, duraturi e personalizzati, in quanto si ha una maggiore flessibilità nel plasmare i tessuti, conferendo i contorni e le forme esattamente come richiesto dal paziente.
Inoltre gli impianti permanenti richiedono, di solito, interventi chirurgici in condizioni di anestesia generale, associati ad altri rischi medici e intraoperatori. Questo trattamento invece esclude queste complicazioni essendo una procedura eseguita in condizione di sedazione e anestesia locale.
Ti potrebbe interessare anche...