Come funziona Invisalign®? Come per un trattamento con i tradizionali ferretti, all’inizio il dentista deve raccogliere i dati attraverso foto e raggi X, prendere le impronte e compilare un piano di trattamento. Questi dati vengono spediti ad Align Technology, dove vengono scannerizzati e trasformati in una rappresentazione tridimensionale dei denti.
Quando va utilizzato l’apparecchio mobile?Alcuni problemi ortodontici particolarmente importanti si risolvono più facilmente se trattati in età precoce; in questi casi è utile l’apparecchio mobile, perché a differenza di quello fisso, può essere utilizzato già con la dentatura decidua (denti da latte). Nella maggior parte dei casi sarà comunque necessaria una seconda fase di trattamento...
Da che cosa è composto principalmente l’apparecchio fisso?L’apparecchio fisso è composto principalmente da attacchi solitamente di metallo chimati brackets che vengono applicati ai denti tramite una procedura detta bonding. Per particolari esigenze estetiche possono essere utilizzati attacchi bianchi solitamente più costosi; l’arco o filo ortodontico viene inserito negli attacchi e, a seconda della tecnica utilizzata,...
Nell’uomo lo sviluppo della dentatura inizia già prima della nascita e prosegue fino al completamento della dentizione permanente (dentatura dell’adulto).
L’apparecchio oggi non è più solo per i più piccoli: più del 20% dei pazienti ad oggi visitati dagli ortodonzisti sono adulti. Molti di loro hanno più di 50 anni. Nell’ambito dell’estetica odontoiatrica non esiste trattamento di maggior valore del riposizionamento dei denti attraverso l’ortodonzia.
I denti non allineati correttamente creano quello che i dentisti definiscono “malocclusione” (o cattiva masticazione). Se non trattata, la malocclusione può comportare una cattiva igiene orale e l’insorgere di patologie parodontali; inoltre può aumentare in modo anomalo la tensione applicata su denti e arcate, con una conseguente erosione prematura.
La malocclusione è un problema che interessa dal 40% al 76% degli adulti nell’Europa occidentale. Una malocclusione può avere conseguenze negative sulla salute parodontale, perché la rimozione della placca risulta difficile se i denti non sono allineati. 
Benvenuto nel mondo del bruxismo, un’abitudine involontaria che consiste nel digrignare i denti e stringere la mandibola come se fossi sul punto di cadere in un burrone o di scontrarti con un treno. Solo che stai dormendo, riposando e preparandoti per la giornata di domani. 
La mandibola che scrocchia è un tipo di schiocco che si presenta all’apertura o alla chiusura della bocca, quando si parla, si mangia o si sbadiglia. Questa manifestazione è il sintomo di una patologia infiammatoria che riguarda l’articolazione temporo-mandibolare chiamata anche ATM della mandibola.
Guida utile e informativa sull’apparecchio mobile. Quando utilizzarlo, quanto dura il trattamento e molto altro.

Prenota adesso
la tua visita

È semplice, compila il form e saremo noi a contattarti!