L’odontoiatria infantile, detta anche odontoiatria pediatrica o pedodonzia, è la branca dell’odontoiatria rivolta ai bambini e si occupa di prevenire l’insorgenza di lesioni cariose dei denti da latte (decidui), della loro eventuale cura e di intercettare eventuali malocclusioni.
Nonostante siano destinati ad essere sostituiti da quelli permanenti definitivi, i denti decidui svolgono diversi ruoli fondamentali: consentono una corretta funzione masticatoria e fonetica, mantengono lo spazio e guidano l’eruzione dei denti permanenti e la crescita scheletrica; inoltre va segnalato che un’infezione dei denti da latte può causare macchie e anomalie dello smalto nei denti permanenti.
Generalmente è consigliabile fare una prima visita intorno al primo anno di età, con controlli successivi ogni sei mesi, man mano che la dentizione procede. Le visite vanno fatte con i genitori, in occasione per esempio di una visita di controllo o di una seduta di igiene orale, anche per prendere familiarità con la figura del dentista e con l’attrezzatura dello studio odontoiatrico. Vi verranno inoltre date informazioni riguardanti la corretta alimentazione e igiene orale del bambino, l’utilizzo corretto di biberon e succhiotto, l’eventuale prescrizione di fluoro e la tempistica per intercettare eventuali disarmonie dentali e scheletriche
L’applicazione topica di fluoro o la sua assunzione per via orale durante lo sviluppo dei denti, aiuta a prevenire la carie, rinforza la struttura dello smalto e riduce gli effetti dannosi della placca. È fondamentale personalizzare la fluoroprofilassi sia durante la gravidanza sia nei primi anni del bambino in base all’assunzione sistemica di fluoro, il cui bilanciamento è importante per evitare il rischio di macchie o difetti dello smalto dei denti permanenti, causati da un suo sovradosaggio.
Proprio come un’otturazione estetica convenzionale fatta su un adulto, è possibile riparare in un’unica seduta la frattura. La terapia è assolutamente indolore, talvolta senza neppure l’utilizzo dell’anestesia, e consiste nel regolarizzare i bordi frastagliati e irregolari della frattura e “incollare” il materiale da otturazione alla porzione di dente residuo.
Quando i solchi dei denti permanenti sono molto accentuati, spesso è molto difficile rimuovere i residui di cibo, anche dopo un accurato spazzolamento. Viene consigliata quindi l’applicazione di una resina liquida, generalmente bianca, per facilitare le procedure di igiene e prevenire l’insorgenza di lesioni cariose. La terapia è del tutto indolore in quanto prevede solamente l’aggiunta di materiale biocompatibile senza rimuovere in alcun caso lo smalto dentale sano.
Hospitadella Srl – Sede legale: Via Piave 35 – 20129 Milano – PIVA 11161050155 – REA MI-1441397 – cap.sociale: 51.000€ int. versato – pec: hospitadella@pec.hospitadella.it – Privacy Policy
È semplice, compila il form e saremo noi a contattarti!